ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE
Comune: FIRENZE
Provincia: Firenze
Tipologia:
Gallerie d'Arte, Palazzi Storici, Biblioteche, Auditorium
Disponibile per:
Esposizione di opere d'arte, Mostre, Ricevimenti, Concerti, Conferenze stampa, Eventi, Meeting aziendali, Corsi di aggiornamento, Lancio di prodotti,
COME NASCE L'ARCHIVIO
Fondato nel 1852 dal granduca Leopoldo II di Toscana - come Archivio centrale dello Stato granducale fu ospitato nel grande palazzo degli Uffizi, di cui occupava il primo piano ed il piano terreno di entrambe le ali. Tale sede però per quanto storica e prestigiosissima, già a metà del Novecento cominciò ad essere insufficiente, vista la grande quantità di documentazione archivistica che veniva versata presso l’Istituto.
In seguito all'alluvione del 1966, la proposta del trasferimento in una sede più idonea, apparve ormai matura e venne individuata come adatta la zona di Piazza Beccaria, al margine orientale del più antico centro storico.
Il progetto iniziale risale ai primi anni ’70 e fu realizzato dallo Studio Italo Gamberini di Firenze.
I lavori cominciarono nel 1977 e l’edificio fu poi inaugurato il 4 febbraio 1989. Italo Gamberini, si è cimentato con una struttura urbana che, per la sua particolare destinazione, doveva necessariamente avere le caratteristiche di un contenitore chiuso, ma, nello stesso tempo, aperto alle esigenze di un'utenza molto qualificata.
Il problema fu risolto adottando una soluzione volumetrica trapezoidale: fissato un asse longitudinale tra piazza Beccaria e viale Duca degli Abruzzi, venne prevista una lunga strada interna di attraversamento che porta dal lato Ovest fino al prospetto principale affacciato su piazza Beccaria.
Questo lungo corridoio, illuminato dall'alto e adibito a spazio espositivo, assume la connotazione di un'ideale strada interna di collegamento tra l'edificio e la città.
Il palazzo è stato considerato un esempio di architettura contemporanea e come tale è stata “vincolato” da parte della competente Sovrintendenza ai Beni Architettonici.
Attualmente l'Archivio di Stato di Firenze, conserva più di 600 fondi, per un totale di oltre 80 Km di documenti, dall'VIII sec. ai nostri giorni, delle più diverse tipologie: carteggi, diplomi, codici miniati, statuti, disegni, carte nautiche e geografiche che recano iscritta la memoria storica delle vicende politiche, sociali, culturali e artistiche di Firenze e della Toscana e che fanno dell'Archivio di Stato di Firenze un punto di riferimento per ricercatori di tutto il mondo.
Per l'affitto temporaneo di tali spazi contattare:
dott. Fabio Dangelo
Telefono: +39 055 26320238
Fax: 055/2341159
E-mail: fabio.dangelo@beniculturali.it
http://www.archiviodistato.firenze.it
COME RAGGIUNGERCI:
AUTOMOBILE
Da AUTOSTRADA A1:
Uscita "Firenze Sud" + Viale Europa + Viali di Circonvallazione + P.za Beccaria
Da AUTOSTRADA A11:
Uscita "Firenze Peretola" + Viale Guidoni + Fortezza + P.za Libertà + P.za Beccaria
PARCHEGGIO: P.za Beccaria e Area Murate (a pagamento)
FERROVIA
Stazione Firenze - Santa Maria Novella (treni EuroStar, I.C.)
Stazione Firenze - Campo di Marte (treni Regionali)
AUTOBUS
- Da Stazione Firenze - Santa Maria Novella: ATAF 14 - 31 - 32 - 33 - A
- Da P.za del Duomo: ATAF 14
- Da P.za della Repubblica: ATAF A
- Da P.za S.Marco: ATAF 6 - 31 - 32 - 33
- Da Biblioteca Nazionale: ATAF 12
- Da Stazione Firenze - Campo di Marte: ATAF 13
- Da Fortezza da Basso/P.za Libertà: ATAF 8 – 8