ARCHIVIO DI STATO DI MILANO: I CORTILI
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Tipologia:
Palazzi Storici, Chiostri e Cortili, Biblioteche, Auditorium
Disponibile per:
Concerti, mostre, convegni, conferenze, meeting aziendali, presentazioni varie, eventi, sfilate, riprese tele-cinematografiche

COME NASCE IL PALAZZO DEL SENATO, SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI MILANO
Il Palazzo del Senato nella sua architettura odierna è il frutto di una notevole serie di sovrapposizioni storiche, che iniziano nel XVI secolo con l’edificazione del Collegio Elvetico, avvenuta sulle rovine di un antico monastero di suore Umiliate.
Il Collegio, fondato per la formazione alla religione cattolica dei seminaristi svizzeri, è stato progettato da alcuni dei maggiori architetti del Seicento, Francesco Maria Richini, autore della facciata principale, Girolamo Quadrio e Fabio Mangone, realizzatori dei cortili.
Alla fine del Settecento il Palazzo diventa proprietà dello Stato e vengono avviati lavori di trasformazione e ampliamento per farne sede di uffici della Pubblica Amministrazione, su progetti di Giuseppe Piermarini e Marcellino Segrè.
In età napoleonica il Collegio viene modificato sui progetti stesi da Luigi Canonica per la trasformazione del Palazzo in sede del Senato Consulente del Regno d’Italia, da cui l’attuale denominazione di PALAZZO DEL SENATO.
Nel 1886 l’antico Collegio Elvetico diventa stabilmente ed esclusivamente sede dell’Archivio di Stato.
Già dal XVIII secolo il Palazzo è apprezzato per “…il magnifico interno portico (che) serve da abbellimento alla Città… fabbriche di tal natura, e magnifiche, ...servono ad ornato della Città …”. Così, in una lettera del 1780, Carlo Firmian, ministro plenipotenziario, descrive con ammirazione al governo austriaco a Vienna, i cortili del Palazzo.
Alla fine del XIX secolo il Palazzo del Senato viene inserito negli elenchi degli “Edifizi monumentali” di interesse Nazionale e ancora oggi è inserito nelle guide ai Palazzi storici di Milano come magnifico esempio del barocco lombardo.
Il Palazzo del Senato attualmente è sede dell’Archivio di Stato di Milano.
I CORTILI
Il Palazzo del Senato è da sempre apprezzato per i suoi due cortili, incorniciati da un ampio e suggestivo porticato.
1° cortile
- Misure: 40 m x 30 m
- Colonnato presente su quattro lati, composto da 56 colonne (12 colonne su ciascuno dei 2 lati corti, 16 su ognuno dei 2 lati lunghi)
2° cortile
- Misure: 32 m x 28 m
- Colonnato presente su tre lati, composto da 42 colonne (12 colonne sul primo lato corto, 2 sul secondo lato corto, 14 su ognuno dei 2 lati lunghi)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COME RAGGIUNGERCI
Il Palazzo del Senato è situato in Via Senato 10, a pochi minuti da piazza Duomo.
Con le linee metropolitane
- Linea 1, fermata S. Babila
- Linea 3, fermata Turati
Con gli autobus 94, 61
Dall’aeroporto di Linate con l’autobus 73 (fino al capolinea di Piazza S. Babila).
Per chi arriva dalla Stazione Centrale
la via più diretta è la linea 3 della metropolitana (fermata Turati)
Chi arriva dalla rete autostradale deve seguire le indicazioni per il Centro, circonvallazione interna e poi chiedere indicazioni per Corso Venezia (Piazza S. Babila) o per Piazza Cavour.
Per l’affitto temporaneo dei cortili contattare:
- Responsabile: Isidoro Volpe – isidoro.volpe@beniculturali.it
- Collaboratrice: Francesca Zara - francesca.zara@beniculturali.it
salve mi chiamo Sergio sono titolare di tre portali tra i più indicizzati su tutti i motori di ricerca web.
In questo periodo sotto EXPO Abbiamo molte richieste da parte dei nostri clienti per degli spazi tipo il suo..
Se fosse interessato ad inserire la sua struttura all'interno dei sostri siti, mi chiami o mi giri un email a questo indirizzo.
Sergio
Mobile 3926867543
Email
so.ge.eventi@gmail.com
www.locationmilanoeventi.com
www.lofteventi.com
www.spaziolofteventi.it
Aspetto un vostro Feedback
Grazie.
Commento lasciato da: sergio alle 12:30 il 15/05/15