ARCHIVIO DI STATO DI MILANO: SALA ESPOSIZIONI CARLO PAGANINI
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Tipologia:
Sale per Meeting e Formazione, Palazzi Storici, Biblioteche, Edifici Pubblici
Disponibile per:
Mostre d'arte, presentazione prodotti, mostre, riprese tele-cinematografiche

COME NASCE IL PALAZZO DEL SENATO, SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI MILANO
Il Palazzo del Senato nella sua architettura odierna è il frutto di una notevole serie di sovrapposizioni storiche, che iniziano nel XVI secolo con l’edificazione del Collegio Elvetico, avvenuta sulle rovine di un antico monastero di suore Umiliate.
Il Collegio, fondato per la formazione alla religione cattolica dei seminaristi svizzeri, è stato progettato da alcuni dei maggiori architetti del Seicento, Francesco Maria Richini, autore della facciata principale, Girolamo Quadrio e Fabio Mangone, realizzatori dei cortili.
Alla fine del Settecento il Palazzo diventa proprietà dello Stato e vengono avviati lavori di trasformazione e ampliamento per farne sede di uffici della Pubblica Amministrazione, su progetti di Giuseppe Piermarini e Marcellino Segrè.
In età napoleonica il Collegio viene modificato sui progetti stesi da Luigi Canonica per la trasformazione del Palazzo in sede del Senato Consulente del Regno d’Italia, da cui l’attuale denominazione di PALAZZO DEL SENATO.
Nel 1886 l’antico Collegio Elvetico diventa stabilmente ed esclusivamente sede dell’Archivio di Stato.
Già dal XVIII secolo il Palazzo è apprezzato per “…il magnifico interno portico (che) serve da abbellimento alla Città… fabbriche di tal natura, e magnifiche, ...servono ad ornato della Città …”. Così, in una lettera del 1780, Carlo Firmian, ministro plenipotenziario, descrive con ammirazione al governo austriaco a Vienna, i cortili del Palazzo.
Alla fine del XIX secolo il Palazzo del Senato viene inserito negli elenchi degli “Edifizi monumentali” di interesse Nazionale e ancora oggi è inserito nelle guide ai Palazzi storici di Milano come magnifico esempio del barocco lombardo.
Il Palazzo del Senato attualmente è sede dell’Archivio di Stato di Milano.
SALA ESPOSIZIONI CARLO PAGANINI
A seguito delle recenti ristrutturazioni nel Palazzo è stato ricavato uno spazio attrezzato per mostre (pittura, scultura, esposizione di collezioni storiche, etc.) e iniziative promozionali di vario genere.
Si tratta di un ambiente suggestivo, ricavato nei sotterranei storici dell’edificio, caratteristico per le volte in mattoni a vista e la pavimentazione in cotto.
L’ambiente è dotato di impianti antifurto, antincendio e illuminazione, secondo la normativa vigente.
Lo spazio è composto da un atrio con guardaroba al pianterreno e tre spazi comunicanti nel seminterrato, per una superficie totale di 130 mq e una capienza massima di 40/50 visitatori per volta.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COME RAGGIUNGERCI
Il Palazzo del Senato è situato in Via Senato 10, a pochi minuti da piazza Duomo.
Con le linee metropolitane
- Linea 1, fermata S. Babila
- Linea 3, fermata Turati
Con gli autobus 94, 61
Dall’aeroporto di Linate con l’autobus 73 (fino al capolinea di Piazza S. Babila).
Per chi arriva dalla Stazione Centrale
la via più diretta è la linea 3 della metropolitana (fermata Turati)
Chi arriva dalla rete autostradale deve seguire le indicazioni per il Centro, circonvallazione interna e poi chiedere indicazioni per Corso Venezia (Piazza S. Babila) o per Piazza Cavour.
Per l’affitto temporaneo della sala conferenze e della sala esposizioni contattare:
- Responsabile: Carmela Santoro – carmela.santoro@beniculturali.it
- Collaboratrice: Francesca Zara - francesca.zara@beniculturali.it