IL Mulino del tempo Perduto

Comune: BAGNONE
Provincia: Massa Carrara

Tipologia:

Bed and Breakfast, Borghi e Villaggi, Case Vacanze

Disponibile per:
Eventi, Matrimoni, Feste, Set per Pubblicità, Film, Sfilate, Meeting, Ricevimenti.

IL Mulino del tempo Perduto


Si tratta di uno splendido ex molino ad acqua risalente alla fine del 1800 dov’ è esistente ancora oggi intatta la sala Macine con dei grossi ceppi che all’epoca schiacciavano, il grano, il mais, le castagne e quant’altro per trasformarli in farina. Al di sotto del Mulino esistono ancora le grotte naturali dove scorreva l’acqua che un tempo muoveva le macine senza alcun bisogno dell’elettricità. Situato sull’ “Antica Via Romana" con il suggestivo Ponte a volta a picco sul fiume dove viene giù la Cascata con le bellissime e rarissime pietre Arenarie raggiungibili tramite un sentiero naturale fino al fiume sottostante il Mulino. Proseguendo dal Mulino sulla via Romana è possibile, attraverso un sentiero scelto segnalato dal C.A.I, raggiungere il bellissimo castello di Bagnone. In prossimità la via Francigena costruita nell'ottocento DC per collegare il Nord Europa partendo dalla Francia fino a Roma da qui il nome di via "FRANCIGENA" che prosegue in un itinerario turistico che attraversa tante piccole cittadine e borghi di rara bellezza e particolarità quali Filattiera,Villafranca, Terrarossa, Pontremoli e ancora a proseguire in varie direzioni fino a svalicare le alpi Apuane ed arrivare nell'altrettanto accattivante Garfagnana. Immerso nella splendida Lunigiana nel suggestivo ma rilassante e rigenerante paesaggio dell' appennino Toscano, a 25 km dal mare di Portovenere, le cinque terre, Lerici, La Spezia da cui è possibile prendere traghetti per raggiungere mete come Portofino, Santa Margherita Ligure, la più vicina ma non meno attraente isola Palmaria e la più piccola ma preziosa isoletta del Tino, ma anche a meno di un'ora di macchina dalle montagne appeniniche e da località sciistiche come il Passo del Cerreto e da città d'arte come Firenze, Lucca, Parma, Pisa, Siena e tante altre o la vicinissima Filetto borgo di veramente rara bellezza. Più precisamente esso si trova nella fortunata località Medioevale di Bagnone. Fortunata perchè nell'agosto del 2009 in questa piccola cittadina è stato vinto il Superenalotto della cifra di € 147.800.000 che l' ha resa famosa in tutto il mondo!
Come a Guardia e a Protezione del mulino si erge dall'alto del paese il Castello di Bagnone con la sua imponente Torre dell'orologio che di notte si illumina creando uno scenario incantato e scandisce il lento ma rilassante passare del tempo. L'intero stabile si sviluppa su due piani più una torretta molto caratteristica con soffitto con grossi travi a vista con circa 200 mq di giardino in condivisione dove dalla roccia è stata ricavata una particolarissima vasca con acqua naturale dello stesso fiume Bagnone riciclata continuamente tramite una gora che passa proprio accanto al Mulino. Di sotto il terreno è lambito dalle dolci limpide e fresche acque del fiume dove vi si può accedere avendo cosi a disposizione una enorme e naturalissima area balneabile. Al fabbricato si arriva tramite una comoda ed agevole scalinata direttamente dalla piazza principale del paese dove ci sono Bar, Ristoranti, Bazar,edicola, Tabacchi, Banca e a pochi metri di distanza salendo verso il comune tante altre tipiche botteghe con prodotti locali e tipici della Lunigiana come ad esempio le famose cipolle di Treschietto tipico e famoso borghetto a 4 km di distanza. L'antico mulino è stato denominato " Il mulino del tempo perduto" perché quando si è lì si ha la netta impressione che il tempo presente si fermi per incrociarsi e fondersi con il tempo passato ed il tempo futuro fino a fermarsi e dare l'impressione che non passi più e si cristallizzi in una sensazione di estasi e relax totale . Ma nella Magica Lunigiana terra di Fate e di Folletti tutto è possibile, niente meraviglia!
L'immobile è stato completamente e accuratamente ristrutturato nella parte strutturale: Progetto antisismico, con creazione di pilastri in cemento armato, incatenamento, tetto completamente rifatto con grosse travi in legno a vista e rialzato con un cordolo di circa 60 cm, facciata rintonacata con grosse specchiature di pietra faccia a vista, creato isolamento con intercapedini sotto il pavimento e dietro le pareti. Sono stati ricavati nella struttura cinque carinissimi e coloratissimi appartamenti tutti indipendenti e termoautonomi ma che possono essere collegati fra di loro.
Gli appartamenti sono di varia metratura dai 60 mq ai 110 mq. Sono tutti accuratamente arredati ed impreziositi con mobili adatti al luogo compresi di vettovaglie e quant’altro possa occorrere per abitarli da subito.



Scrivi una recensione - Lascia una review

Esegui il login per commentare questa location