Museo Storico dell’A. M. di Vigna di Valle: Hangar Skema

Comune: BRACCIANO
Provincia: Roma

Tipologia:

Aereoporti & Stazioni, Musei

Disponibile per:
Location per Film Spot Pubblicitari Conferenze Seminari

Museo Storico dell’A. M. di Vigna di Valle: Hangar Skema

Hangar Skema:

Dimensioni: 80x40 metri
Superficie interna, piano terra: 3200 m2 ,
Superficie interna, piano soprelevato: 1000 m2
Superficie esterna coperta da tettoia: 1000 m2


Hangar Skema, studiato e progettato da ufficiali ingegneri del Genio Aeronautico, il 4° hangar del Museo è un'opera di notevoli dimensioni, ben 80x40 metri.
Collocato su un' area ricavata dallo sbancamento di circa 100.000 m3 di roccia e realizzato in cemento armato vibrato ad elementi prefabbricati, l'hangar Skema è unito al Badoni da un corpo di collegamento.

Con suoi 4.200 m2 di superficie, 3.200 del piano terra e 1.000 del piano sopraelevato, consente la presentazione dei velivoli su due livelli ed è idoneo per una sistemazione più razionale e organica dei velivoli a getto, con il vantaggio di alleggerire alcune aree dell’hangar Badoni destinate ai plurimotori da trasporto, collegamento, antisom e soccorso.

Il pavimento riscaldabile, che assicura le condizioni termiche ottimali per la conservazione dei beni esposti e soprattutto, la costruzione di una tettoia esterna, collegata all’hangar, che garantisce un aumento della superficie espositiva di circa 1.000 m2.


Il Museo Storico ha sede nell’Idroscalo di Vigna di Valle, il più antico in Italia, sito sulla sponda sud del lago di Bracciano dove, nel 1904 per volontà del Maggiore del Genio Mario Maurizio Moris, padre riconosciuto dell’aviazione italiana, fu impiantato il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico.

Qui volò nel 1908 il primo dirigibile militare italiano, l’N.1, opera degli ingegneri Gaetano Arturo Crocco e Ottavio Ricaldoni.

Fanno da cornice al Museo, voluto e realizzato dalla Forza Armata per dare degna collocazione al patrimonio aeronautico italiano, le costruzioni e le strutture dell’Idroscalo, oggi unico sito di questo genere in Italia a mantenere intatte le caratteristiche architettoniche tipiche di un insediamento aeronautico sviluppatosi in un arco temporale che va dall’origine fino agli anni ‘60 del secolo scorso.

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, con i suoi 13.000 m2 di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo.

Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno oltre 60 velivoli ed una cospicua collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere che raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti.

Oltre alle attività istituzionali, il Museo Storico si occupa di:

• Organizzare mostre e attività artistiche - culturali;
• Svolgere corsi di formazione;
• Svolgere attività didattica in accordo con le scuole e le università;
•Fornire assistenza per eventi sia della Forza Armata che di altre prestigiose Istituzioni, Associazioni o Aziende.

Contatti Museo Storico A.M.
Aeroporto Vigna di Valle
00062 - Bracciano (Roma)
Uff. Prenotazioni e Informazioni: Tel/Fax 06.99887509/8-Fax 06.99887445
Ufficio Stampa: Tel. 06.99887503/4
E-mail: aeromuseo@aeronautica.difesa.it
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web del Museo: www.aeronautica.difesa.it/museovdv



Scrivi una recensione - Lascia una review

Esegui il login per commentare questa location