Villa Ciardi "già Conti Curtopassi"
Comune: BISCEGLIE
Provincia: Bari
Tipologia:
Dimore d'epoca, Terrazze & Balconi, Chiostri e Cortili, Ville
Disponibile per:
Eventi, congressi, matrimoni, feste private, set per pubblicità, film, sfilate, meeting, sale ricevimenti, concerti, mostre d'arte.

I raffinati saloni affrescati e l'immenso parco secolare si prestano ad accogliere eventi e cerimonie per enti pubblici, aziende e privati.
Costruita nella metà del XVIII sec. dai Marchesi Gianbattista e Giuseppe, dai Conti Ottavio e Francesco Curtopassi, nel luogo dove sorgeva un'antica torre medievale del 1500.
Agli inizi del XIX sec. la nobildonna biscegliese Lucia Caprioli sposò il Conte Alonso Alvarez De Toledo, imparentato con il Re di Spagna e con i Conti Curtopassi di Bisceglie, per parte di madre, da cui ricevette in eredità la maestosa villa.
Nell'inverno 1940/41, durante il conflitto italo/greco, il capo del Governo Mussolini si trasferì per alcuni giorni a Bisceglie accompagnato dall'intero Quartiere Generale, onde seguire da vicino le operazioni sul fronte greco.
Il Duce, alloggiò nella villa Angelica che sorgeva quasi a metà strada tra la città e Villa Ciardi, sul lato sinistro per chi guarda verso Corato, mentre il Quartiere Generale si sistemava nella villa Ciardi, l'una e l'altra sulla via S. Andrea. Tale scelta era dettata dal fatto che l'immenso Parco della villa era dotato di due grotte naturali con lunghe gallerie che sboccano ad Andria e Corato, quindi facile fuga per il Duce in caso di necessità.